Ercole Colonese

Consulenza di direzione e IT

Home |  Sviluppo software | Gestione servizi IT | Gestione progetti | Test e collaudi | Competenze relazionali | Servizi | Pubblicazioni | Chi sono | Info

Processo di gestione del progetto

Sito Web

Home > Sviluppo software

Contesto italiano attuale

Metodologia proposta

Competenze professionali

SWEBOK

Processi maturi

Processo di sviluppo

> Processo di gestione

Metodi e tecniche

Metriche

Strumenti

Modelli di maturità

Norme e standard

Best Practice proposte

Formazione

Breve storia dell'Ingegneria del software

 

Il processo per la gestione del progetto software proposto è tratto dalla norma ISO/IEC 29110 appositamente disegnato per organizzazioni di piccole dimensioni (fino a 25 persone). L'esperienza suggerisce che il processo può essere adottato con successo anche da organizzazione di maggiori dimensioni.

Fasi del processo - Il processo di Project Management, mostrato nella figura che segue, prevede quattro fasi: Project Planning, Project Plan Execution, Project Assessment and Control, Project Closure. La prima fase Initiation (Avvio) prevista nel PMBOK non è qui inserita in quanto si assume che essa sia svolta all'interno del processo di Offerta tecnica; il progetto qui inizia con un contratto già acquisito. 

Input del processo - Il processo richiede in ingresso: Statement of Work (SOW), Verification Results e Meeting Record, Project Repository e Project Repository Backup, Change Request, Project Status Record. Molti di questi input sono prodotti dal processo stesso (es.: Verification Results, Meeting Record, Change Request, Project Plan,  Software Configuration, Project Status Record ecc.).

Output del processo - Il processo produce i seguenti deliverable: Project Plan, Progress Status Report, Meeting Record, Acceptance Record.

Guida all'introduzione della metodologia nelle organizzazioni

L'adozione di una metodologia in azienda non è mai semplice né indolore. Specialmente quando il salto qualitativo è di grande significato. Occorre modificare la cultura, l'approccio mentale, il modo di lavorare, prestare più attenzioni ad alcuni aspetti e tralasciare vecchie consuetudini. La resistenza al cambiamento è un tema con cui confrontarsi e indirizzare con azioni opportune tipiche degli interventi di miglioramento che richiedano un cambiamento.

L'approccio suggerito è quello, già menzionato, dei piccoli passi, continui e tutti nella direzione stabilita. Il livello di dettaglio cui giungere nella descrizione di un processo dipende dal livello culturale dell'ambiente cui è dedicato. In un ambiente culturalmente elevato come quello che si appresti ad adottare la metodologia proposta, i dettagli operativi non sono necessari in quanto conosciuti dagli addetti ai lavori e presentati nelle sessioni di formazione.

Ciascuna fase è descritta in termini di:

  • Criteri di attivazione e di uscita della fase (Entry and Exit Criteria);

  • Prodotti di fase realizzati (deliverable);

  • Attività svolte;

  • Controlli e verifiche eseguiti;

  • Ruoli coinvolti;

  • Metodi, tecniche e strumenti adoperati;

  • Metriche di prodotto e di processo adoperate;

  • Evidenze prodotte.

La descrizione di ciascun fase si riferisce al "cosa fare" e al "chi lo fa". Il "come fare" è invece demandato al terzo pilastro della metodologia di sviluppo: metodi, tecniche e strumenti.

News/Articoli/Libri

News

Collaudo e qualità del software

Professione IT oggi in Italia ...

 

Collaborazioni

Tesit Consulting

Tino Giannini

CPM Team Consulting

Felice Del Mauro

Associazioni

AICQ-CI

APCO

itSMF Italia

 

Indagine sull'utilizzo delle best practice

ISO/IEC 29110:2011, Software Engineering - Lifecycle profiles for Very Small Entities (VSE)

ISO/IEC 29110 per le VSE, Articolo pubblicato sulla rivista Qualità (2011)

ISO/IEC 12207:2008, Software Life Cycle Processes

SWEBOK, Software Engineering Body of Knowledge

 

Ercole Colonese © 2005-2012 | Home | Mappa del sito | Pubblicazioni | Chi sono | Info |